Il progetto
Affrontiamo il fenomeno dell'estremismo violento, xenofobo, razzista, sessista, antidemocratico a partire dagli Youth Goal 2018 elaborati dai giovani europei.
“Spegni l'odio in città”, finanziato dal programma Erasmus + dell’Unione Europea nella Call 2018 3 KA3 – Support for policy reform, è un percorso di formazione, discussione e condivisione tra le/i giovani di Torino, le associazioni partner che agiscono sul territorio, i Centri di Protagonismo Giovanile e le istituzioni pubbliche cittadine, con gli obiettivi di:
-
trovare insieme nuovi modi per arginare i fenomeni di radicalizzazione negli spazi che la Città riserva alle/ai giovani;
-
dialogare con le istituzioni pubbliche affinché approvino politiche di sostegno alle azioni giovanili contro l’odio;
-
porre le/i giovani al centro del tema, assicurandogli uno spazio di espressione comunitario e creativo.
Per prevenire un'evoluzione sempre più stringente verso politiche securitarie e punitive nei confronti delle/dei giovani, bisogna tornare ad ascoltarle/ascoltarli e creare i necessari ponti con le istituzioni per sperimentare quella che potrebbe diventare una buona prassi anche a livello nazionale.
Poiché il tema è prioritario nei quartieri di Torino come a livello europeo, RadicalisatiOFF è il banco di prova per sperimentare collaborazioni e complementarietà necessarie per promuovere una cultura di pace a livello locale ed europeo.
​
Il progetto ha ottenuto il Patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

La preparazione
Da marzo a fine maggio tutti i giovani di Torino sono invitati a partecipare alle attività preparatorie che verranno realizzate sul territorio organizzare dai partner progettuali.
Scegli il tema che più ti interessa fra quelli indicati dagli Youth Goals 2018 :
- Conoscenza dei valori e del funzionamento dell'Unione Europea come antidoto alle narrative violente;
- Promozione dell'uguaglianza di genere come prevenzione dell’estremismo violento;
- Promozione di una società inclusiva e contrasto alla discriminazione;
- Accesso a un'informazione corretta, media literacy e contrasto all'hate speech;
-Educazione non formale come prevenzione dell’estremismo violento;
-Centri di Protagonismo Giovanile quali canali di partecipazione giovanile;
-Promozione dell'accesso dei giovani con minori opportunità alle associazioni giovanili e ai
programmi europei.
Visita il calendario e la mappa degli eventi e iscriviti, i posti sono limitati!
Attenzione: è possibile iscriversi all’evento anche senza partecipare alle attività preparatorie, ma in tal caso solo per i posti non occupati da chi invece ha seguito le attività preparatorie. Sarete contattati per conferma dalla segreteria dell’evento.


L'evento: due giorni di dialogo strutturato
Il progetto RadicalisatiOFF prevede la realizzazione di un evento di dialogo strutturato della durata di 2 giorni, il 29 e il 30 maggio a cui possono partecipare fino a 375 giovani di età compresa fra i 14 e i 30 anni, 15 youth workers che hanno seguito le attività preparatorie e 7 decisori politici della Città di Torino.
L’evento è strutturato su due giornate.
Agorà: prima giornata
L'Agorà era lo spazio di confronto politico nell'antica Grecia ed è lo spazio di confronto anche per il progetto RadicalisatiOFF. Tutti i giovani che hanno partecipato al progetto si incontrano insieme per la prima volta.
L'Agorà è una prima palestra in cui i giovani possono presentare ai loro pari ciò che hanno fatto nei mesi precedenti al dialogo strutturato: ogni gruppo ha preparato un’attività partecipativa in cui raccontare, anche con mezzi creativi, ciò che ha fatto e la sua proposta per una città dei giovani libera da ogni forma di violenza. La giornata è strutturata come una “fiera” affinché tutti abbiano ciclicamente la possibilità di presentare il lavoro collettivo ma anche andare ad ascoltare gli altri gruppi presenti.
Ogni workshop è organizzato anche per ricevere feedback, ulteriori pensieri e integrazioni che potranno andare ad arricchire la proposta che ogni gruppo porta all’interno del dialogo strutturato.
A TuXTO: seconda giornata
Le proposte sviluppate dai giovani nelle attività preparatorie e arricchite dagli stimoli provenienti da tutti i partecipanti nell'attività di Agorà vengono discusse con i decisori politici e i rappresentanti della Città di Torino.
Un contesto informale, Word Cafè, interviste e confronti con decisori politici ed esperti di estremismo violento, i giovani hanno la possibilità di confrontarsi in un clima di fiducia e di supporto reciproco.
Le discussioni ruotano attorno ai 7 temi sviluppati a partire dagli Youth Goals e sono ancora un’occasione di riflessione e analisi sulla politiche locali per i giovani.
Le discussioni, attraverso momenti di scrittura collettiva, diventano delle vere e proprie linee guida: principi, buone pratiche e azioni che vorremmo caratterizzassero gli spazi giovanili e le associazioni frequentate dai giovani. Se gli spazi avranno queste caratteristiche allora saranno chiamati RadicalisatiOFF, che diventerà una sorta di marchio che identifica l’ente come libero da ogni violenza e discriminazione.
Ogni workshop è organizzato anche per ricevere feedback, ulteriori pensieri e integrazioni che potranno andare ad arricchire la proposta che ogni gruppo porta all’interno del dialogo strutturato.
E dopo l'evento?
Altre associazioni, Centri di protagonismo giovanile, luoghi di aggregazione, associazioni sportive, scuole, spazi di espressione artistica potranno adottare le proposte elaborate da RadicalisatiOFF.
Le progressive adesioni al marchio RadicalisatiOFF verranno monitorate sul sito radicalisatioff.org.
Vuoi che anche la tua associazione o il centro che frequenti tutti i pomeriggi diventi radicalisatiOFF?
I principi e le linee guida che costituiranno l'impegno delle associazioni che aderiscono a
RadicalisatiOFF verranno stampate in 1000 opuscoli poi distribuiti in tutti gli spazi di aggregazione giovanile, nelle scuole, nell'università, all'Informagiovani della Città di Torino e ovviamente in tutti i Centri di Protagonismo giovanile della città, di modo che i giovani possano prenderne visione e farsi loro stessi promotori dell'adesione a RadicalisatiOFF nelle realtà associative e aggregative che essi stessi frequentano.
I giovani che hanno partecipato al progetto, supportati dagli operatori giovanili, possono inoltre organizzare presentazioni sul territorio delle linee guida create nel progetto RadicalisatiOFF.
Nel mese di settembre verrà realizzato un evento conclusivo di presentazione dei risultati del progetto. Questo è rivolto in particolare alle organizzazioni giovanili, ai centri formali e informali di aggregazione, a tutte le realtà che a vario titolo lavorano con i giovani sul territorio della città .
A livello internazionale vorremmo curare questo progetto affinché possa dialogare anche con analoghe esperienze realizzate a livello europeo.